Illustrazione di copertina per "Inferno e Paradiso"

Pittura digitale.

Don Zauker è un sedicente esorcista che ha capito che il solo fatto di indossare un abito talare gli permette di avere un potere enorme su una quantità impressionante di persone, disposte a spegnere lo spirito critico dinanzi a un'autorità ecclesiastica. Lo ha capito e se ne approfitta in tutti i modi possibili e immaginabili, arrivando a concentrare su di sé la summa dei peggiori vizî e difetti dell'essere umano (e anche di qualche animale).

Inferno e Paradiso è la seconda storia lunga, come le altre realizzata su sceneggiatura di Emiliano Pagani e pubblicata in coproduzione con Double Shot.

Dalla presentazione in quarta di copertina:

“Da quando il peccato è stato la rottura della legge di Dio, solo Dio può perdonare il peccato.”

Salmo 32:5

Ma se Dio non esiste allora sarà la Chiesa ad arrogarsi questa prerogativa.

 

Esistono i diritti delle vittime e i diritti dei colpevoli.

E come può la Chiesa perdonare in nome di altri, se l’indulgenza dimostrata verso gli orrendi crimini commessi da alcuni suoi rappresentanti non fa altro che sparger sale sulle ferite delle vittime?

Se è vero che per i peccati basta il perdono, per i reati serve anche la giustizia.

E, una volta perduta la speranza di giustizia, non rimane altra scelta se non la vendetta.

 

Africa, Italia, Vaticano.

Fino a che punto il corso della giustizia viene regolato da leggi internazionali, da convenzioni sociali e non da squallidi mercati di convenienze?

Tanti fedeli sono disposti a coprirsi occhi e orecchie davanti all’inferno pur di continuare a credere nel paradiso promesso dalla loro Chiesa.

 

E questo Don Zauker lo sa bene.

Studio
Via Pastrengo, 21, 57128 Livorno

P. IVA
IT12345678901